• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Acqui Wine Days evento 2022
  • AcquiWineDays
  • Il Consorzio
    • Il Territorio
    • Brachetto d’Acqui Spumante Rosé Brut
    • Brachetto d’Acqui
    • Acqui Rosso Docg
    • Dolcetto d’Acqui
  • Programma
    • Brachetto Wine Lounge
    • Asti Glam
    • Cocktail al Brachetto
    • Foodies
    • Enoteca Terme e Vino
    • Shopping Rosa
    • Bike Tour
    • Picnic Gourmet
    • Eventi Acqui
    • Programma in pdf
  • Cantine aderenti
  • Accoglienza
  • Mappa pdf
  • fb
  • ig

Il Territorio

Il vino Brachetto d’Acqui nasce in un territorio unico al mondo per il suo terroir. Suoli, esposizione e microclima uniti all’esperienza degli uomini e delle donne che lavorano con questo vitigno aromatico autoctono hanno permesso di ottenere un prodotto unico in tutto il mondo.

Dove nasce il Brachetto

A Sud-Est del Piemonte, sul 45° parallelo di latitudine Nord, dove si trovano le “colline degli aromatici”.
territorio brachetto d'acqui
La zona di produzione comprende circa 1.115 ettari sulle colline dell’Alto Monferrato e si estende su 26 comuni dei quali:

8 in provincia di Alessandria

  • Acqui Terme
  • Terzo
  • Bistagno
  • Alice Bel Colle
  • Strevi
  • Ricaldone
  • Cassine
  • Visone

18 in provincia di Asti

  • Vesime
  • Cessole
  • Loazzolo
  • Bubbio
  • Monastero Bormida
  • Rocchetta Palafea
  • Montabone
  • Fontanile
  • Mombaruzzo
  • Maranzana
  • Quaranti
  • Castelboglione
  • Castel Rocchero
  • Sessame
  • Castelletto Molina
  • Calamandrana
  • Cassinasco
  • Nizza Monferrato.

Il vigneto del Brachetto d’Acqui è coltivato da oltre 750 viticoltori, ognuno con una media di circa 1.8 ettari.


Il clima e il terroir

  • Il clima che si incontra nelle colline Patrimonio Unesco del Brachetto è pedemontano, con inverni piuttosto rigidi ed estati calde. La primavera e l’autunno di solito sono miti ma con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte che permettono all’uva di conseguire il giusto contenuto di zuccheri e di sviluppare i profumi caratteristici del vitigno.

colline-territorio-brachetto

  • L’orografia dell’Alto Monferrato è complessa e con microclimi assai differenziati. L’altitudine, l’esposizione, le ore di sole e la vicinanza ad un fiume permettono rendono questo terroir ideale alla perfetta maturazione del Brachetto.
  • In questa zona si trovano terreni di diversa natura: dalle terre bianche, ricche di calcare e che danno vita a vini di grande finezza ed eleganza, alle terre rosse, che esaltano il corpo, l’alcolicità e il colore, fino a terre sabbiose in grado di donare maggiore leggerezza e fragranza.

brachetto-uva

Il Brachetto d’Acqui ci insegna come un territorio di estensione limitata possa offrire stimoli, curiosità e varianti a non finire. La migliore risposta della natura e dell’uomo a chiunque voglia omologare gusti, passioni e desideri.

Copyright © 2023 · Acqui Wine Days | Consorzio Tutela Vini d’Acqui | P.IVA 01714340062 · C.F. 90000870064

Privacy e cookie policy | Modifica impostazioni cookies diciutura europea

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Acqui Wine Days

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy